L'attività sportiva può essere svolta in diversi momenti della giornata. A prescindere dall'orario in cui ci si allena, non si deve mai trascurare la fase di recupero dal punto di vista nutrizionale. L'alimentazione post allenamento associata ad una buona idratazione è essenziale per ritrovare in breve tempo la forma fisica ottimale, ed è utile anche per gestire la fatica e ottenere buoni risultati a livello sportivo. Seguendo alcune semplici regole si può imparare a mangiare bene dopo lo sport: scopriamo quali sono.
Bere subito dopo aver fatto sport. L'acqua compensa le perdite di liquidi e aiuta a ripristinare una buona circolazione sanguigna. Si può optare per un'acqua che contenga bicarbonato, utile a regolare il Ph dell'organismo, oppure un'acqua gassata che sia ricca di minerali come sodio, magnesio e potassio.
L'alimentazione post allenamento prevede un pasto nelle due ore successive alla seduta sportiva. Mangiare bene e in modo sano dopo aver fatto esercizio aiuta l'organismo a recuperare e lo prepara ad affrontare la prossima sessione. In queste due ore il corpo è impegnato a ricostruire le sue riserve, la maggiore attività degli enzimi consente di immagazzinare glucosio per ottenere energia e anche di fabbricare proteine utili ai muscoli.
Ottimo anche dal punto di vista dell'idratazione è un brodo di verdure, mentre sconsigliati sono tè, caffè e alcolici perché rallentano la fase di recupero.
Da evitare assolutamente gli spuntini dolci o ricchi di grassi: preferire invece un pasto sano e utile per il recupero. È vero però che molti di noi sono impossibilitati nel prepararsi un pasto dopo essere usciti dalla palestra, perché magari si va a lavoro o si hanno altri impegni.
In questo caso si può compensare il deficit energetico e nutrizionale mangiando:
- frutta secca,
- una banana,
- un succo di frutta,
- barrette ai cereali.
La frutta secca in particolare è un ottimo spuntino energetico perché contiene zuccheri naturali che sono assimilabili facilmente e sono fonte di minerali utili all'attività muscolare.
È raccomandata anche l’assunzione di proteine per favorire il recupero muscolare.
Se ti alleni la mattina presto, la colazione post allenamento può essere a base di uova e pane integrale: le uova contengono proteine utili ai muscoli affaticati, mentre il pane aiuta a ricaricare le riserve di energia. In alternativa va bene anche una tazza di cereali con latte scremato.
Per il pranzo o la cena post allenamento è consigliabile optare per il pesce, ad esempio il salmone che è ricco di omega 3 e di proteine, accompagnato da verdure al vapore o riso nero utili a produrre energia e glucidi sani.
Subito dopo la sessione sportiva si può consumare anche una bibita di recupero mixando latte scremato, un frutto come una banana, dello yogurt e dei fiocchi d'avena. In alternativa al latte si può usare anche del latte di mandorla.
Oltre l’apporto naturale derivante dal cibo, le necessarie energie possono arrivare anche dall’assunzione di alcuni tipi di integratori alimentari.
L’integratore Total Energy Boost della linea Named Sport è utile a reintegrare tutto ciò che un atleta perde durante la sessione sportiva. È un prodotto energetico a base di maltodestrine e fruttosio che si presenta in un comodo cheerpack da 100 ml da portare dietro ogni volta che si fa allenamento.
L’integratore Starbar Mango&Passion Fruit sempre della linea Named Sport, è sotto forma di barretta e si può mangiare dopo aver fatto sport. Questa barretta energetica iperproteica è ricoperta di cioccolato e contiene una speciale miscela ad elevato valore biologico a base di proteine del Latte, così da fornire l’energia giusta al nostro corpo.