Indicazioni Generali
Immunoid è un integratore alimentare per un effetto tonico-adattogeno utile in particolare per sostenere le funzioni immunitarie.Filosofia
Essecore, azienda specializzata nella produzione di integratori naturali, opera in 8 branche terapeutiche: Pneumologia, Metabolismo, Gastroenterologia, Ortopedia, Neurologia, Cardiovascolare, Ginecologia e Urologia.
Essecore crede che la promozione della salute sia la cura migliore e fa tutto ciò utilizzando il potere terapeutico della natura.Specifiche prodotto
Immunoid è un integratore alimentare per un effetto tonico-adattogeno utile in particolare per sostenere le funzioni immunitarie.
L’astragalo (Astragalus membranaceus) è uno dei rimedi fitoterapici più noti ed efficaci per rinforzare il sistema immunitario. La parte dell’astragalo utilizzata in fitoterapia ed erboristeria e a cui si devono le proprietà salutistiche (la cosiddetta “droga”) è la radice.
Numerosi sono i costituenti del fitocomplesso di Astragalus membranaceus (flavonoidi e isoflavonoidi, amminoacidi, acidi fenolici, minerali ecc.) ma l’azione di stimolo delle difese immunitarie è da attribuirsi innanzitutto ai suoi polisaccaridi del gruppo dei glucani e, subordinatamente, alle saponine. I polisaccaridi sono responsabili anche dell’azione antivirale dell’astragalo (in particolare nei confronti dei rhinovirus, i virus del raffreddore).
L’Echinacea ha una buona azione immunostimolante aspecifica confermata da prove sperimentali quali aumento della fagocitosi (capacità di inglobare e distruggere batteri e virus) dei globuli bianchi, della differenziazione dei globuli bianchi da immaturi a maturi e quindi più attivi e della produzione di sostanze stimolanti le difese immunitarie dette interleuchine.
L'acerola (malpighia glabra o punicifolia) è una pianta che vive in Sudamerica e in Centroamerica. Assomiglia alla ciliegia, anche se in realtà appartiene ad una specie completamente diversa. L'acerola è la fonte naturale più ricca di vitamina C, molto più degli agrumi e dei kiwi. I suoi frutti vengono raccolti ancora verdi: in questo modo il contenuto di vitamina C è molto superiore (da qui il sapore acido della frutta verde). I suoi frutti sono ricchissimi anche di bioflavonoidi (vitamina C2), che hanno un'azione sinergica alla vitamina C.
Il resveratrolo appartiene alla famiglia di composti polifenolici ed è presente negli acini dell'uva, nel vino, in alcune bacche e semi oleosi (arachide) e in particolari piante. Le attività biologiche di questa sostanza sono diverse.
Come per molti polifenoli, è stata dimostrata anche per questa sostanza contenuta nel vino rosso un notevole effetto antiossidativo («cattura radicali»). Essa non solo è in grado di neutralizzare le molecole di ossigeno altamente reattive, ma è particolarmente importante per la protezione dei vasi sanguigni la proprietà del resveratrolo di inibire l’ossidazione del colesterolo LDL nel sangue e di conseguenza il suo accumulo sulle pareti dei vasi, causa di una serie di reazioni dannose a livello vascolare. Anche il cervello con la sua elevata percentuale di grassi è minacciato dallo stress ossidativo incontrollato – presumibilmente un fattore scatenante della demenza causata dal morbo di Alzheimer. Composizione
Astragalo (Astragalus membranaceus Bung.) radice e.s. titolato al 16% in polisaccaridi, capsula in gelatina alimentare, agente di carica: cellulosa
microcristallina, echinacea (Echinacea angustifolia DC.) radice e.s. titolato allo 0,6% in echinacosidi, vitamina C (acido L-ascorbico, stabilizzante: etilcellulosa), acerola (Malpighia glabra L.) frutti e.s. titolato al 50% in acido ascorbico, antiagglomeranti: magnesio stearato, biossido di silicio; vitamina B5 (calcio pantotenato), resveratrolo da Polygonum cuspidatum radice, vitamina B6 (piridossina cloridrato), vitamina B1 (tiamina cloridrato), vitamina B2 (riboflavina), vitamina B9 (acido folico), vitamina H (biotina), vitamina B12 (cianocobalamina).