Sia uomini che donne soffrono in inverno di mani secche e screpolate. Questa problematica è quindi molto diffusa e le cause scatenati possono essere differenti, legate sia a fattori come abitudini sbagliate o agenti esterni, sia a fattori interni all'organismo. Quando la pelle è secca, le mani risultano ruvide al tatto e tendono a screpolarsi, la cute si squama e nei casi più gravi possono formarsi dei piccoli tagli dolorosi detti ragadi alle mani, disturbo frequente soprattutto nei mesi invernali.
In questi casi la pelle è poco elastica, a volte causa prurito e infiammazioni, la superficie al tatto è ruvida e irregolare ed il colorito è spento. Ecco perché quando si presentano i primi sintomi è bene correre subito ai ripari e porre dei rimedi prima che il fastidio peggiori.
Dopotutto le mani sono la parte del corpo maggiormente esposta all'esterno e al contatto fisico. Ogni giorno toccano moltissimi oggetti e sono sottoposte a frequenti lavaggi con acqua fredda o calda. Le secchezza della pelle può influire negativamente sulla quotidianità di tali gesti e anche sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Mani secche e screpolate dipendono quindi dalla perdita del film idrolipidico: ovvero la barriera che protegge la cute delle mani dai batteri e dagli agenti atmosferici contribuendo al tempo stesso a mantenere la giusta idratazione della pelle.
Le cause possono avere natura differente:
- freddo e vento dei mesi invernali,
- esposizione ai raggi UV,
- contatto con loro o salsedine,
- utilizzo di detergenti aggressivi,
- contatto con detersivi senza utilizzo dei guanti,
- smog.
Per evitare di avere mani secche e screpolate con conseguente formazione di piccoli tagli anche in corrispondenza delle unghie e irritazioni sulla cute la prevenzione è l'arma migliore.
Quindi, per proteggere la pelle dagli agenti esterni si possono usare guanti di lana quando si esce nei mesi invernali e guanti di gomma quando si fanno le pulizie con detersivi aggressivi. Per l'igiene personale è poi meglio usare saponi delicati che rispettano il PH della pelle.
La crema mani Proxera di BioNike è una linea appositamente pensata per la pelle affetta da xerosi, condizione che causa la disidratazione fino al 25% del normale contenuto di acqua. I prodotti della linea Proxera possono essere usati da tutti perché privi di profumo, conservanti, glutine e nichel. La crema ripristina il film idrolipidico cutaneo e le mani risultano più morbide.
Un altro prodotto indispensabile è la crema Connettivina Mani, una preparazione topica con acido ialuronico 0,2% che favorisce il ripristino del giusto grado di idratazione della pelle e l'integrità della sua barriera. La formulazione è priva di parabeni, profumo o allergeni.
L'applicazione invece della crema a base di Oli Vegetali Fomblin HC Classic Emulsione rende la pelle protetta a lungo ed idratata. Si impedisce così la formazione di screpolature o l’arrossamento provocato da agenti irritanti, tensioattivi, acqua o freddo.